CURIOSITÀ
Nel 1914 due musicologi tedeschi, Erich von Hornbostel e Curt Sachs, svilupparono un sistema di classificazione degli strumenti. In questo sistema gli strumenti musicali sono divisi in cinque famiglie in base alla modalità fisica con cui viene provocata la vibrazione che genera il suono.
Il sistema permette l’inserimento di strumenti provenienti da qualsiasi tipo di cultura e di strumenti nuovi frutto dell’innovazione tecnologica: infatti, alcuni decenni dopo la sua formulazione, è stato necessario introdurre un’intera nuova classe, quella degli elettrofoni (gli strumenti che generano il suono grazie a circuiti elettronici) accanto alle quattro primitive degli idiofoni (oggetti solidi, sonori già in natura), dei membranofoni (che possiedono membrane tese su una delle loro superfici), dei cordofoni (gli strumenti a corda) e degli aerofoni (strumenti a fiato). Ecco la tabella delle famiglie musicali semplificata:
Elettrofoni | elettromeccanici | organo Hammond |
semielettronici | chitarra elettrica | |
Aerofoni | a imboccatura naturale | flauti dolce e traverso |
a ancia semplice | clarinetto, sassofono | |
a ancia doppia | oboe, corno inglese, fagotto | |
a bocchino | tromba, trombone, corno | |
a serbatoio d’aria | zampogna, organo, fisarmonica | |
Cordofoni | semplici | arco musicale, cetra, pianoforte |
composti | viola, violino, liuto, chitarra acustica, arpa | |
Membranofoni | a percussione | timpano, tamburo |
a sfregamento | caccavella | |
a risonanza | kazoo, pettine e carta velina | |
Idiofoni | percossi | campana, xilofono, castagnette |
scossi | sonagli, maracas | |
sfregati | armonica a cristalli, sega | |
pizzicati | scacciapensieri, carillon |
CORSI
INSEGNANTI:
- Prof. Mario Arrigoni
- Prof.ssa Francesca Cremaschi
- Prof.ssa Sara Generali
CORSI PER L’INGRESSO IN BANDA
CORSI EXTRA-BANDISTICI
INSEGNANTI:
- Prof.ssa Yasmine Zekry